Gli steward negli stadi sono oggi una figura fondamentale, al fine di garantire la sicurezza durante le manifestazioni sportive.
In Italia, la loro regolamentazione tramite un Decreto del Ministero dell’Interno risale al 2007. Gli steward negli stadi sono stati istituiti in risposta all’escalation di violenza che negli ultimi decenni aveva interessato sempre di più gli eventi agonistici e le competizioni calcistiche in particolare. Il Viminale ha così messo a disposizione delle forze dell’ordine dei collaboratori stabili, incaricati di attenzionare la condotta di coloro che assistono alle partite e il rispetto delle regole.
In generale, uno steward verifica la stabilità delle strutture mobili, rimuovendo eventuali ostacoli che possano intralciare le vie di fuga; supervisiona la regolarità degli accessi allo stadio, proibendo l’introduzione di oggetti pericolosi; regolamenta i flussi di entrate e uscite, indirizzando il pubblico verso i settori prescelti, i posti a sedere e i tornelli.
Ma la presenza di questa figura si rivela di fondamentale importanza, specie nei casi di emergenza: Spetterà allo steward fare in modo che il pubblico mantenga la calma e segua le indicazioni per abbandonare con ordine la struttura. Così, da semplice supervisore, si ritrova ad essere una sorta di guida, punto di riferimento per avere indicazioni esatte. Deve per questo essere ben visibile, indossando la propria pettorina che lo renderà facilmente individuabile dai presenti.
Oggi, per evitare i casi improvvisati e impreparati, la legge prevede una serie di requisiti per diventare steward in uno stadio, a partire da quelli fisici. Il decreto del 2007 richiede, infatti, che per proporsi bisogna avere un’età compresa fra i 18 e i 55 anni, buona salute fisica e mentale, prestanza, assenza di problemi legati all’alcol e alle droghe. Niente spazio per chi ha subito denunce, condanne o daspo per reati relativi agli stadi negli ultimi 5 anni. Agli aspiranti steward serve inoltre avere un minimo di preparazione culturale: ammessi coloro che hanno conseguito la licenza media, per le mansioni inferiori, mentre per le altre servirà il diploma. Richiesta inoltre dimestichezza con almeno una lingua straniera. Fondamentale, per essere pronti ad ogni evenienza, avere una buona capacità di concentrazione, attitudine al contatto con il pubblico e saper gestire le emergenze.
Securpol Italia fra i tanti servizi fornisce anche a Palermo e nel resto del territorio nazionale servizi di accoglienza e assistenza con steward nell’ambito di manifestazioni sportive e negli stadi.