La maggior parte delle truffe avviene, oggi, tramite la rete Internet.
L’online è diventata una vera e propria jungla di raggiri, che possono colpire non soltanto i più sbadati, ma anche chi crede di avere l’occhio lungo per i tentativi di impadronirsi in maniera illecita di dati personali o dati bancari.
Basta un’e-mail, un reindirizzamento in una pagina non ricercata, un pop-up che si apre insieme alla pagina che vuoi visitare, per incappare in uno dei tanti sistemi di frode online pericolosi per la propria identità, virtuale, ma anche fisica.
La sicurezza online passa attraverso la conoscenza di queste truffe e le modalità con cui prevenire le intrusioni all’interno del nostro sistema operativo, che sia un computer o uno smartphone di ultima generazione.
La prima fonte di insicurezza è l’instabilità del sistema stesso. Le case produttrici rilasciano continuamente aggiornamenti alle app o ai software per far fronte a tutte le nuove minacce che appaiono quotidianamente sul web.
Abbi cura di fare aggiornamenti continui e pulizia del sistema attraverso i programmi dedicati, che ti permettono di cancellare la cronologia, la cache e i cookie – ossia tutte quelle tracce che lasci online ad ogni operazione che compi.
In secondo luogo, genera delle password sicure per ogni tuo account online. Evita di utilizzare la stessa password, o variazioni della password principale, per più account: così sarà più facile per il truffatore entrare su tutti i siti che contengono i tuoi dati personali.
A proposito dei siti, attenzione alla sicurezza degli stessi. Assicurati che il link a cui ti connetti riporti la dicitura https (e non http) all’inizio dell’url: questo ti dà qualche certezza in più sul fatto che ti trovi su un sito che tratta in maniera sicura i tuoi dati personali.
Se usi computer condivisi, ad esempio in biblioteca, libreria o ufficio, esegui sempre la disconnessione prima di lasciare la postazione. Basta un cambio password per perdere il tuo account e non poter accedere più alla tua identità online.
Infine, per gli acquisti online, compra sempre da venditori sicuri e verificati. Cerca le recensioni online e i feedback dei clienti che hanno già acquistato, assicurandoti che provengono dall’Italia e che, almeno in apparenza, siano commenti genuini e non falsati.