Igiene e ambiente

Al giorno d’oggi, si è sempre più consapevoli dell’importanza della salute e dell’integrità dell’ambiente, due argomenti che sono strettamente correlati.
Per garantire che entrambi siano preservati al meglio, bisogna comprendere come le pratiche igieniche possano influenzare negativamente o positivamente il territorio su cui viviamo.

La gestione del territorio

La gestione del territorio è una delle principali aree che le politiche ambientali devono affrontare per garantire il benessere della popolazione. La gestione del territorio deve procedere in modo responsabile e sostenibile; la pianificazione territoriale deve garantire che le città siano organizzate e accoglienti, che le infrastrutture siano pronte a connettersi con servizi moderni ed efficienti, che l’uso del suolo sia ben controllato e adattato alle circostanze locali e, infine, che le agenzie riescano a costruire la propria economia sulla base di numerosi fattori, come l’agricoltura, lo sviluppo industriale o il turismo.
Inoltre, per tutelare l’ambiente e il patrimonio naturale bisogna prendere in considerazione la prosperità economica generale, le questioni sociali relative all’equità e la necessità di mantenere un livello sufficiente di igiene ambientale. Il governo ha l’obbligo di individuare e attuare tutte le misure necessarie per ridurre al minimo l’impatto dell’inquinamento sulla salute umana e sull’ambiente.

Le attività antropiche

Tra le attività antropiche che hanno un impatto sulla salute e sull’ambiente rientrano la gestione dei rifiuti e la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo; l’uso di sostanze chimiche industriali, agricole e domestiche può avere un grande impatto negativo sull’ecosistema e sulla salute umana. La contaminazione delle acque può causare malattie trasmesse da agenti patogeni presenti nell’acqua, quindi è essenziale mantenere alti gli standard di igiene ambientale.
Ciò a cui si deve puntare è la conservazione delle risorse naturali, compresi i terreni boschivi e la promozione di pratiche sostenibili, come l’agricoltura biologica e la produzione di energia rinnovabile.

I rifiuti solidi urbani (RSU)

La gestione dei rifiuti solidi urbani è un obiettivo importante della politica europea in materia di igiene ambientale, in quanto costituiscono una minaccia per l’ambiente e per la salute pubblica, essendo una fonte di inquinamento.
La gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani richiede una particolare attenzione alla fase di produzione dei rifiuti, al loro trattamento, al riciclaggio e, infine, alla loro rimozione.
La direttiva conunitaria richiede che ogni Stato membro adotti un piano di gestione dei rifiuti e che sviluppi un sistema di trattamento che garantisca la salvaguardia dell’ambiente.

L’inquinamento acustico

L’inquinamento acustico è un problema che può avere effetti negativi sulla salute; può causare disturbi come mal di testa, ansia, insonnia, irritabilità, ma anche malattie cardiovascolari.
Negli ambienti urbani, i suoni prodotti dai veicoli a motore, dai mezzi di trasporto e dalle attività commerciali sono responsabili della maggior parte del rumore ambientale.
I requisiti di legge sono essenziali per proteggere la salute pubblica ed esigono che l’inquinamento acustico venga mantenuto entro livelli sani, in modo da garantire la salvaguardia della popolazione.

i vantaggi del gruppo securpol

11

COMPETENZA

Il nostro team è in possesso di alte competenze per  svolgere in modo professionale le proprie mansioni.

22

MULTISERVIZI

Offriamo una vasta gamma di servizi utili alle necessità di aziende, enti, condomini e privati cittadini.

33

serietà

Il nostro personale svolge le proprie mansioni con discrezione e nel pieno rispetto delle richieste.

Cosa dicono di noi

se hai esigenze specifiche

chiamaci per qualsiasi informazione al 351 6362667

oppure

inviaci un messaggio

    I dati verranno trattati nel rispetto delle normative vigenti ai sensi dell'art.14 del Regolamento UE 2016/679.