Al giorno d’oggi, si è sempre più consapevoli dell’importanza della salute e dell’integrità dell’ambiente, due argomenti che sono strettamente correlati.
Per garantire che entrambi siano preservati al meglio, bisogna comprendere come le pratiche igieniche possano influenzare negativamente o positivamente il territorio su cui viviamo.
La gestione del territorio
La gestione del territorio è una delle principali aree che le politiche ambientali devono affrontare per garantire il benessere della popolazione. La gestione del territorio deve procedere in modo responsabile e sostenibile; la pianificazione territoriale deve garantire che le città siano organizzate e accoglienti, che le infrastrutture siano pronte a connettersi con servizi moderni ed efficienti, che l’uso del suolo sia ben controllato e adattato alle circostanze locali e, infine, che le agenzie riescano a costruire la propria economia sulla base di numerosi fattori, come l’agricoltura, lo sviluppo industriale o il turismo.
Inoltre, per tutelare l’ambiente e il patrimonio naturale bisogna prendere in considerazione la prosperità economica generale, le questioni sociali relative all’equità e la necessità di mantenere un livello sufficiente di igiene ambientale. Il governo ha l’obbligo di individuare e attuare tutte le misure necessarie per ridurre al minimo l’impatto dell’inquinamento sulla salute umana e sull’ambiente.