La pandemia che stiamo vivendo ha decisamente modificato le abitudini che comunemente contraddistinguono la vita di ognuno. Un settore decisamente colpito e che ha dovuto trovare forme nuove per affrontare le circostanze è quello del lavoro. Molti mestieri hanno risentito della situazione, molte persone hanno dovuto apprendere nuove forme attraverso le quali svolgere il proprio lavoro. Un settore che invece durante la pandemia ha visto crescere la propria valenza è sicuramente quello della vigilanza privata, nello specifico della figura della guardia giurata.
L’importanza della guardia giurata in epoca COVID-19
Svolgere il mestiere della guardia giurata nel corso della pandemia ha acquisito una maggiore valenza. Si tratta di una figura assolutamente fondamentale già prima, ma coerentemente con la mutazione che vive il mondo del lavoro, anche questo compito ha subito impulsi nuovi e differenti. Innanzitutto, sempre più aziende e attività hanno visto crescere l’esigenza di affidarsi a queste figure per la propria sicurezza. In particolare, il numero di persone che hanno scelto di avventurarsi in questo mestiere è cresciuto a dismisura in questo periodo, coerentemente con la richiesta elevata di personale. Una fattore necessario come la sicurezza che sia notturna o giornaliera è decisivo per le aziende, e il COVID ha aumentato i fattori di rischio e di controllo, non solo per le attività chiuse per lungo tempo e che quindi hanno meno possibilità di monitorare il luogo di lavoro, ma anche per quelle attività che si trovano a svolgere la propria attività in orari dove la circolazione e l’affluenza di clienti è bassa o inesistente. Ovviamente, sulla crescita del settore ha influito anche la necessità di trovare nuove posizioni lavorative per ovviare alle difficoltà economiche del periodo. Molte persone hanno dovuto cessare la propria attività, e il mondo della sicurezza privata, nello specifico della guardia giurata, è diventata una possibilità concreta per chi sente un gran senso di responsabilità, per chi è abituato a lavorare in maniera accorta e ligia, ma soprattutto per chi è attento al senso del dovere.
Cosa bisogna fare per diventare una guardia giurata
Ovviamente, sebbene sia alta la richiesta in questo settore in epoca COVID, non è certo un mestiere accessibile a tutti; servono competenze e qualità coerenti con il ruolo previsto da questo genere di lavoro e, vista la situazione particolare che stiamo vivendo, serve una spiccata attitudine alla correttezza e diligenza, più che in condizioni di normalità. Per quanto concerne invece il processo burocratico affinché si possa lavorare per la sicurezza privata in qualità di guardia giurata, il percorso è abbastanza chiaro e lineare: per prima cosa, bisogna trovare un’azienda di vigilanza privata che abbia appunto necessità di ampliare il proprio personale, a quel punto sarà sua premura richiedere al prefetto la nomina necessaria. Le caratteristiche base affinché si possa richiedere l’assunzione in quest’ambito sono ovviamente quella di essere cittadino comunitario o italiano maggiorenne, avere una fedina penale assolutamente pulita e infine essere iscritti sia alla cassa nazionale delle assicurazioni sociali sia degli infortuni sul lavoro.