[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”5740″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]L’istituzione dell’assegno di mantenimento per i figli e l’ex partner ha rappresentato una svolta epocale nell’ambito delle separazioni e dei divorzi.
In quali casi l’importo dell’assegno di mantenimento può essere modificato?
Garantire sia all’ex coniuge che ai propri figli la possibilità di continuare a vivere dignitosamente, con una situazione economica quanto più stabile possibile, facilita i processi di separazione della coppia e rende emotivamente più tranquilla la fine di una relazione.
L’assegno di mantenimento viene stabilito da un giudice in fase di divorzio, il quale esamina tutti i documenti pervenuti circa la situazione patrimoniale di entrambi i coniugi, e prende in considerazione le richieste delle due parti per formulare una cifra da erogare ogni mese.
Proprio perché tale cifra è basata sulla situazione economica esistente al momento della richiesta, l’ammontare dell’assegno di mantenimento può subire delle variazioni nel corso degli anni, al rialzo o al ribasso, al cambiare del contesto patrimoniale.
Prendiamo il caso classico in cui è l’ex marito, nonché padre, a dover versare una quota all’ex moglie e una ai figli, in carico alla moglie. Qualora l’ex moglie trovasse un lavoro stabile, e quindi avesse un’entrata economica che arricchisce il patrimonio della famiglia, sarà possibile ridurre l’assegno a suo carico – e in alcuni casi anche quello ai figli – determinando nuove quote.
L’obiettivo è, in generale, quello di mantenere sempre un equilibrio e una stabilità quanto più vicini possibili alla situazione pre-separazione, e che permetta a tutti i componenti del nucleo familiare di continuare a vivere serenamente.
Non sempre, però, questa volontà è presente nella coppia separata. Attriti, incomprensioni e rancori possono ledere i buoni rapporti, al punto da preferire non dichiarare nuovi introiti o minacciare di impugnare l’assegno di mantenimento per ripicca verso l’ex coniuge.
Si tratta di esperienze emotivamente dure per entrambe le parti in causa, e il giudice deve prendere provvedimenti e riformulare gli assegni non sulla base dei sentimenti espressi, ma sui numeri, dati e contratti che pervengono in suo possesso.
Così, se la situazione patrimoniale di uno dei due dovesse subire un cambiamento significativo, anche in seguito ad un secondo matrimonio, o se venissero a cambiare le necessità dei figli, ad esempio, si può richiedere una revisione dell’assegno sia tramite tribunale, che tramite negoziazione assistita.
In ogni caso è indispensabile presentare delle prove a favore della propria richiesta di riduzione o aumento dell’assegno di mantenimento. Un’agenzia di investigazione privata come Securpol Italia può aiutare a produrre prove, valide in tribunale, per la revisione dell’assegno di mantenimento.
[ult_buttons btn_title=”CONTATTACI” btn_link=”url:%23firsttab|||” btn_size=”ubtn-custom” btn_width=”230″ btn_height=”40″ btn_padding_left=”15″ btn_padding_top=”7″ btn_title_color=”#20bdff” btn_bg_color=”#000000″ btn_bg_color_hover=”#20bdff” btn_title_color_hover=”#000000″ icon=”none” icon_size=”32″ icon_color=”#20bdff” btn_icon_pos=”ubtn-sep-icon-at-right” btn_border_style=”solid” btn_color_border=”#20bdff” btn_border_size=”2″ btn_radius=”3″ btn_font_family=”font_family:Ubuntu|font_call:Ubuntu|variant:700″ btn_font_size=”desktop:13px;” btn_font_style=”font-weight:700;”][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]